Corso preparazione TFA Sostegno 2019/2020

ATTENZIONE: a causa delle numerose richieste, si comunica che sarà possibile iscriversi al Corso di preparazione al TFA fino alle ore 12:00 di giovedì 18/06/2020.

Corso di preparazione alle prove di preselezione TFA Sostegno: aspetti teorici e prove preselettive
Scheda del corso

La Fondazione Universitaria di Teramo, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Teramo, intende attivare un corso di formazione mirato all’approfondimento delle tematiche riconducibili ai contenuti educativo-didattici e metodologici utili per la preparazione alle prove di accesso ai percorsi di specializzazione per il sostegno didattico previsti dal Decreto Ministeriale 92 del 8 febbraio 2019.

Le date delle preselezioni del TFA Sostegno, sono state posticipate considerando i diversi ordini di scuola, ovvero:

  • 22 settembre 2020 le prove della scuola dell’infanzia;
  • 24 settembre 2020 le prove della scuola primaria;
  • 29 settembre 2020 le prove della scuola secondaria di I grado;
  • 1° ottobre 2020 prove scuola secondaria di II grado.

In vista di tali prove la Fondazione dell’Università degli Studi di Teramo ha progettato un Corso di preparazione alla prova preliminare al TFA Sostegno finalizzato alla formazione e all’esercitazione in vista delle selezioni per l’accesso al corso di specializzazione per diventare docenti di sostegno.

L’obiettivo principale del percorso formativo è di fornire un valido strumento teorico-pratico orientato al superamento delle prove previste ed alla costruzione delle competenze fondamentali e necessarie allo svolgimento del corso di specializzazione.

Il Corso sarà articolato con una serie di incontri (in modalità di video conferenza sulla piattaforma GoToWebinar) con lezioni teoriche di approfondimento su specifiche aree tematiche:

  1. la normativa scolastica del sistema di istruzione;
  2. la psicologia, le competenze psicopedagogiche e didattiche dell’insegnante di sostegno – Empatia e intelligenza emotiva – Pensiero laterale/divergente e creatività;
  3. la pedagogia e le competenze organizzative dell’insegnante di sostegno anche in riferimento all’organizzazione scolastica;
  4. le attività di integrazione dell’insegnante di sostegno; e) le competenze trasversali per la comprensione dei testi;
  5. memorizzazione delle informazioni in maniera sistematica e completa;
  6. tecniche mnemoniche (o mnemotecniche) come la visualizzazione creativa che punta sull’accordo tra immaginazione e sensi;
  7. associazioni mentali, le parole chiave e le storie come approcci incentrati sul collegamento diretto;
  8. metodi di lettura veloce e di comprensione del testo;
  9. strategie di individuazione della risposta esatta nei quiz a risposta multipla.

Saranno, inoltre, realizzati laboratori per condividere esempi di domande dei test preselettivi con esercitazioni pratiche sulle tipologie di quesito più comune.

Saranno garantite delle dispense e materiali di approfondimento

Destinatari

Coloro che hanno interesse a partecipare al corso di preparazione devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • laurea in Scienze della formazione primaria o analogo titolo di abilitazione riconosciuto in Italia;
  • diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali; analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente. I diplomi devono essere stati conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002;
  • abilitazione all’insegnamento;
  • laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento (con tutti i CFU integrati per l’insegnamento) + 24 CFU in discipline antropo-psicopedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche;
  • laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento (con tutti i CFU integrati per l’insegnamento) + 3 annualità di servizio, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, anche non successive, su posto comune o di sostegno;
  • diploma di insegnante tecnico-pratico (ITP);
  • analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente.
Contenuti delle aree tematiche
  1. La normativa scolastica del sistema di istruzione
    • La normativa scolastica ed il sistema nazionale di istruzione e formazione professionale
    • Il curriculo scolastico
    • Strumenti nella scuola dell’autonomia
    • La valutazione e SNV
    • La valutazione per competenze: le rubriche
    • Dlgs 62/17
    • La scuola Italiana nel contesto europeo
  2. La psicologia e le competenze psicopedagogiche dell’insegnante di sostegno
    • Psicologia dell’età evolutiva
    • Processi cognitivi e apprendimento
    • Le intelligenze
    • Emozioni sentimenti e personalità
    • Schemi di psicologia
    • Sintesi della storia della psicologia
    • Competenze psicopedagogiche dell’insegnante di sostegno
  3. La pedagogia e le competenze organizzative dell’insegnante di sostegno
    • Le competenze chiave
    • I profili professionali nell’istituzione scolastica
    • Le competenze organizzative dell’insegnante di sostegno
  4. Le attività di integrazione dell’insegnante di sostegno
    • La normativa sull’inclusione
    • Le metodologie inclusive
    • Le tecnologie inclusive
    • Approfondimento autismo
    • Approfondimento disabilità intellettive
    • Approfondimento BES e DSA
I Laboratori

Come affrontare il test preselettivo: saranno proposte le differenti tipologie di quiz ed esempi di domande e prove oggettive di profitto. L’obiettivo dei laboratori è di analizzare le diverse tipologie di quesiti e le relative richieste di risoluzione; le strategie di approccio alla comprensione del quesito, le componenti del testo maggiormente insidiose.

Il test preliminare prevede almeno 20 quesiti sulla comprensione di testi vertenti soprattutto su temi di psicologia, pedagogia e didattica; molti quesiti richiederanno operazioni cognitive complesse: sintesi e integrazioni; sviluppo di ragionamenti finalizzati alla ricostruzione del significato specifico e generale del testo.

Simulazione finale: di autodiagnosi e verifica delle competenze acquisite.

I docenti

Il Corso sarà tenuto oltre che dal Prof. Adolfo Braga – responsabile per l’Ateneo della Professione Docente dell’Università di Teramo – da docenti altamente qualificati.

Modalità di iscrizione e di erogazione del corso

È possibile iscriversi al corso esclusivamente seguendo la procedura on-line cliccando su “acquista” e completando la procedura prevista dal sistema.

Le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro il 16 giugno 2020 alle ore 12:00.

Il costo per l’iscrizione è di € 97,00 (comprensivo di € 17,49 per IVA) da pagarsi esclusivamente tramite bonifico bancario o paypal secondo le indicazioni previste nella procedura di acquisto on-line.

La Fondazione si riserva di erogare il corso al raggiungimento di un numero minimo di 40 iscritti. Qualora non si raggiungesse il numero minimo di iscritti si procederà con il rimborso della quota versata.

Per agevolare la fruizione del corso di preparazione al TFA sostegno si renderanno disponibili, online, le video registrazioni delle lezioni.

Avvio attività formativa

Il corso inizierà il 22 giugno 2020 ed avrà una cadenza settimanale di 9 ore per un totale di 36 ore, ivi compresi i laboratori.

Info e contatti

Fondazione Università degli Studi di Teramo
Campus “Aurelio Saliceti” – Teramo

Telefono: +39 0861 266044 (Lunedì Martedì e Giovedì dalle 9.30 alle 12.30)
Email: formazione@fondazioneuniversitaria.it

Le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro il 16 giugno 2020 alle ore 12:00.